Dalle cronache degli anni ’80 le attività del gruppo Speleo di Lavis

Il 1980 è stato un anno particolarmente intenso per il gruppo speleo di Lavis e il tutto è stato documentato dalla stampa locale dell’epoca

In una lettera di don Giuseppe Taufer i ricordi della guerra a Lavis

Una ricerca fatta in Svizzera su un bombardiere abbattuto è stata lo spunto che ha spinto don Taufer, prete con il primo incarico a Lavis, a scrivere una lettera con i suoi ricordi

Continuano gli incontri dell’Associazione Castelli del Trentino per celebrare Dante Alighieri

Nel prossimo incontro verrà approfondita la figura di Bartolomeo de’ Carneri autore di una importante traduzione in versi della Divina Commedia

Dalla scatola dei ricordi un articolo su Lässi, il cane balia di maso Tratta

Un vecchio articolo di giornale ci parla dell’amicizia fra un cane e un bambino

Da una giacca militare ritrovata in una soffitta di Lavis alla storia del suo proprietario (parte seconda)

La curiosità nata da un oggetto dimenticato ha riportato alla luce la storia di Frenck, prigioniero, fuggitivo e infine uomo libero

Da una giacca militare ritrovata in una soffitta di Lavis alla storia del suo proprietario (parte prima)

La curiosità nata da un oggetto dimenticato ha riportato alla luce la storia di Frenck, prigioniero, fuggitivo e infine uomo libero

La nascita dell’aviazione militare e le prime battaglie aeree nella Valle dell’Adige

Nella Valle dell’Adige e in Valsugana c’erano importanti campi di aviazione e centri logistici che rendevano queste zone degli obiettivi primari per i primi aerei da guerra italiani

Anche Lavis ha il suo Andreas Hofer fucilato dai francesi nel 1796

Dagli archivi del Landesarchiv di Innsbruck emergono i documenti che raccontano della cattura e della fucilazione del lavisano Nicolò Orion

Febbraio sarà il mese della corrispondenza. Numerose le iniziative per riscoprirne la bellezza

Lettere e cartoline scritte a mano sono quasi scomparse, superate dai nuovi mezzi di comunicazione, ma il loro fascino resta invariato

Sono arrivati i giorni della merla, cosa significa?

Sono gli ultimi giorni di gennaio e la coda dell’inverno, ma sono anche una bella fiaba della tradizione popolare