Il racconto della vita di Leonardo Murialdo, fondatore della congregazione dei Giuseppini

Un’adolescenza difficile e una rinascita nell’amore: così don Marco Demattè racconta la storia del fondatore della sua congregazione

Lavis, torna l’incubo dei bocconi avvelenati: trovati in via Dorigatti

Serviranno le analisi per certificare se davvero sono pericolosi. Intanto però il sindaco ha esposto un cartello per consigliare di fare attenzione

IlMulo.it compie un anno con una ricerca e una mostra in biblioteca

Il giornale di comunità di Lavis e la Rotaliana incontra i suoi lettori per spiegare com’è andato il primo anno online

Dalle prime pietre ai tanti lavori: la casa di riposo di Lavis compie 95 anni

Ideata alla vigilia della prima guerra mondiale, fu inaugurata il 25 aprile del 1925 e diventò grande grazie al lavoro di Giovanni Endrizzi

La storia di Nicola Fadanelli, il paese di Lavis e la pallamano Pressano sulla Rai nazionale

Il talento giallonero sarà presentato a livello nazionale come esempio perfetto per i coetanei e i ragazzi più giovani. Una troupe della rai sarà in paese nei prossimi giorni

Dalla Svezia a Mezzocorona: come diventare parte di una nuova cultura, mantenendo la propria identità

Una storia che può essere da esempio per chi sta pensando di acquistare un biglietto di sola andata. Verso una nuova vita, un mondo lontano e una cultura diversa

Il video completo della lezione di Liliana Segre, così come lo hanno visto i ragazzi di Lavis

«Ho smesso di cercare la vendetta, ho imparato ad amare la vita».

Sebastiano di 11 anni scrive a Liliana Segre: «Vieni nella mia scuola a Lavis». E lei gli risponde

I ragazzi seguiranno in streaming una lezione della senatrice a vita, sopravvissuta all’inferno di Auschwitz

Un dottore per l’autonomia. La storia di Carlo Sette, medico condotto a Lavis

Nato a Borgo Valsugana nel 1848, affrontò le grandi epidemie e la prima guerra mondiale. Morì il 18 gennaio 1918

I bambini combattono la zanzara tigre e imparano a mangiare la frutta con i progetti di comunicazione scientifica della Fondazione Mach

SAN MICHELE. Riparte a febbraio il laboratorio “Signora Zanz in Trentino” che mette in campo.