Martedì 25 marzo terzo e ultimo appuntamento con il cinema archeologico: chi erano davvero i Vichinghi?

In sala sarà presente anche un mercante vichingo che ci permetterà di vedere dal vivo un erede di queste importanti e misteriose popolazioni del nord Europa

Secondo appuntamento con i martedì del cinema archeologico

Martedì 18 marzo 2025: il patrimonio culturale è di tutti, sono i nostri antenati che ci tramandano le storie, è il nostro territorio che ci racconta chi eravamo.

Clara Marchetto, sola contro tutti

L’incredibile e tormentata vita della prima donna eletta nel secondo dopoguerra nel neo costituito Consiglio Regionale del Trentino Alto Adige

La storia torna protagonista a Lavis con la settima edizione del cinema archeologico

Martedì 11 marzo 2025: il disegno preparatorio de “La scuola di Atene” di Raffaello e la grotta Cosquer, capolavoro di pittura rupestre preistorica che rischia di scomparire

«Ocio ala trufa!»: a Lavis si ride con la commedia dialettale di Loredana Cont

Sabato 8 marzo a Lavis si terrà lo spettacolo interpretato dalla filodrammatica di Viariago, nella rassegna organizzata dal Crcsd Paganella

Dal boom edilizio al problema dei rifiuti: la trasformazione di Lavis negli anni ’70

Questo articolo fa parte del progetto “Le vie dell’acqua e dell’uomo: società ed economia fra passato e presente” promosso da Ecomuseo Argentario, con il contributo della Fondazione Caritro. Partner del progetto: Associazione Culturale Lavisana, Comune di Lavis, Comune di Civezzano, Rete delle Riserve Val di Cembra Avisio e APPA

San Felice e i suoi miracoli

Pressano rende omaggio al suo santo partono con uno spettacolo artistico-poetico proprio nella chiesa lui dedicata

Lavis e l’Avisio, gli anni del cambiamento

Questo articolo fa parte del progetto “Le vie dell’acqua e dell’uomo: società ed economia fra passato e presente” promosso da Ecomuseo Argentario, con il contributo della Fondazione Caritro. Partner del progetto: Associazione Culturale Lavisana, Comune di Lavis, Comune di Civezzano, Rete delle Riserve Val di Cembra Avisio e APPA

Lavis nel Primo Novecento: economia, guerra e memorie di un paese in trasformazione

Questo articolo fa parte del progetto “Le vie dell’acqua e dell’uomo: società ed economia fra passato e presente” promosso da Ecomuseo Argentario, con il contributo della Fondazione Caritro. Partner del progetto: Associazione Culturale Lavisana, Comune di Lavis, Comune di Civezzano, Rete delle Riserve Val di Cembra Avisio e A.P.P.A..

Una serata per spiegare il progetto “Le vie dell’acqua e dell’uomo”

Nella serata verrano presentati i risultati di un anno di ricerche e interviste sulle storia del rapporto tra i lavisani e il loro torrente