La biblioteca che verrà

Concludiamo gli articoli per celebrare il 50° anniversario della Biblioteca Comunale di Lavis con il contributo di Antonella Serra. Una riflessione sull’evoluzione del significato e del ruolo delle biblioteche

Continuano gli incontri dell’Associazione Castelli del Trentino per celebrare Dante Alighieri

Nel prossimo incontro verrà approfondita la figura di Bartolomeo de’ Carneri autore di una importante traduzione in versi della Divina Commedia

Il lockdown e la riscoperta dei giochi da tavolo

La chiusura forzata fra le mura domestiche ha risvegliato in molti l’interesse verso questi passatempi che non sono mai stati dimenticati del tutto

Febbraio sarà il mese della corrispondenza. Numerose le iniziative per riscoprirne la bellezza

Lettere e cartoline scritte a mano sono quasi scomparse, superate dai nuovi mezzi di comunicazione, ma il loro fascino resta invariato

La scrittura è comunicazione, ma anche arte e bellezza

Dietro un gesto scontato come scrivere con carta e penna può nascondersi un mondo affascinate

La Divina Commedia e l’arte figurativa

Proseguono gli incontri dell’Associazione Castelli del Trentino dedicati a Dante Alighieri, nel prossimo incontro il Professor Marsilli parlerà di poesia e di iconografia

Passeggiate d’autunno: passeggiata del Belvedere

L’autunno è il tempo ideale per le passeggiate vicino a casa alla scoperta di particolari spesso non osservati. Grazie ad una nuova collaboratrice de ilmulo.it vi suggeriamo qualche itinerario

Passeggiate d’autunno: percorso Destra Adige Lagarina

L’autunno è il tempo ideale per le passeggiate vicino a casa alla scoperta di particolari spesso non osservati. Grazie ad una nuova collaboratrice de ilmulo.it vi suggeriamo qualche itinerario

Retroscena, lo spettacolo arriva a casa

Nato da un’idea dell’assessora Caterina Pasolli il progetto “Retroscena” è stato condiviso e sviluppato da AriaTeatro con i Comuni di Lavis, Trento, Pergine Valsugana e Rovereto

Camminando sulla via Peuceta

Due giovani donne e un viaggio che è esso stesso meta e riscoperta dell’essenziale