I misteri della chiesa di Sant’Udalrico. Il cimitero sepolto e Napoleone con il diavolo

Nella seconda puntata, il nostro viaggio prosegue nella chiesa di piazza Loreto e in quella arcipretale intitolata al santo protettore del paese

Miracolo a San Lazzaro: la chiesetta medievale al di là del ponte di ferro

Questa è la prima puntata di un viaggio fra le chiese di Lavis, una sorta di visita virtuale alla riscoperta della bellezza dell’arte sacra locale

La Corale polifonica di Lavis porta la musica e la solidarietà trentina nel paese terremotato

Rovereto sulla Secchia è stato devestato dal sisma del 2012. Sta rinascendo lentamente, anche grazie a una nuova chiesa

Othmar Winkler, l’artista che visse a Lavis, verso una nuova valorizzazione

LAVIS. La fusione della Cassa Rurale di Trento con quella di Lavis: preannunciata, attesa, data.

Lavis, con Riccardo Rossi e Flavio Insinna si alza il sipario dell’Auditorium: ecco come assicurarsi il posto

Due attori romani al loro esordio sul palco del paese: domenica c’è Flavio Insinna, conduttore de l’Eredità

In un PalaRotari stracolmo, Vivaldelli spiega la sincerità e gli inganni secondo Dante

L’uso del dono dell’intelligenza per procurare danno agli altri: ecco che cosa fanno gli ingannatori tradendo gli altri e se stessi. La condanna di Dante è senza appello.

Il Törggelen in Südtirol: viaggio in val d’Isarco, alla scoperta dei paesaggi e dei sapori di Chiusa e Velturno

CHIUSA. La tradizione del Törggelen ha origine in val d’Isarco e consiste nell’assaporare i doni.

Il pittore di fronte al campanile di Lavis. La storia di Liberio Furlini e dei suoi murales

Nato a Riva del Garda, vive ormai da trent’anni in paese: all’arte unisce simpatia e cortesia. Ma le sue opere sono apprezzate a livello nazionale e anche all’estero

Al Palarotari continua il viaggio nell’inferno con Gregorio Vivaldelli

Sarà un modo per scoprire l’attualità di un’opera che ha più di settecento anni. Il 29 ottobre si parlerà dell’ottavo girone: quello occupato dai fraudolenti

Viaggio tra le limonaie e sulle tracce di Goethe: lo straordinario paesaggio di Limone sul Garda

Lo scrittore tedesco rimase colpito quando passò da queste parti, esattamente 233 anni fa. E chissà che anche Tommaso Bortolotti, il costruttore dei Ciucioi, non abbia colto la stessa ispirazione