CinemAMoRe 2024: un viaggio tra montagna, religione e archeologia

Fa tappa anche a Lavis la rassegna CinemAMoRe che presenta e promuove i tre festival cinematografici del Trentino

Le macchine a energia idraulica sul territorio dell’Ecomuseo Argentario nelle fonti documentarie dei secoli XIII-XVII

Questo articolo fa parte del progetto “Le vie dell’acqua e dell’uomo: società ed economia fra passato e presente” promosso da Ecomuseo Argentario, con il contributo della Fondazione Caritro. Partner del progetto: Associazione Culturale Lavisana, Comune di Lavis, Comune di Civezzano, Rete delle Riserve Val di Cembra-Avisio e APPA

L’idrografia dell’altopiano del Monte Calisio: alcune considerazioni generali

Questo articolo fa parte del progetto “Le vie dell’acqua e dell’uomo: società ed economia fra passato e presente” promosso da Ecomuseo Argentario, con il contributo della Fondazione Caritro. Partner del progetto: Associazione Culturale Lavisana; Comune di Lavis, Comune di Civezzano, Rete delle Riserve Val di Cembra-Avisio e APPA

Tra miniere e natura alla scoperta delle vie dei Canopi

Quattro uscite, per conoscere il patrimonio storico naturalistico camminando sul sentiero minerario Masen-Faedo.Una passeggiata semplice adatta a tutti anche famiglie con bambini

Le rogge di Lavis a metà Ottocento

Questo articolo fa parte del progetto “Le vie dell’acqua e dell’uomo: società ed economia fra passato e presente” promosso da Ecomuseo Argentario, con il contributo della Fondazione Caritro. Partner del progetto: Associazione Culturale Lavisana, Comune di Lavis, Comune di Civezzano, Rete delle Riserve Val di Cembra-Avisio e APPA

La mappa del 1773, una fotografia di Lavis fra medioevo ed età Modena

Questo articolo fa parte del progetto “Le vie dell’acqua e dell’uomo: società ed economia fra passato e presente” promosso da Ecomuseo Argentario, con il contributo della Fondazione Caritro. Partner del progetto: Associazione Culturale Lavisana, Comune di Lavis, Comune di Civezzano, Rete delle Riserve Val di Cembra-Avisio e APPA

Un questionario per contribuire al progetto “Le vie dell’acqua e dell’uomo”

Poche domande per indagare la complessità del rapporto che lega una comunità al sui torrente

Lavis: la gestione dell’acqua nella Carta di Regola del 1526

La Carta di Regola rappresenta lo strumento giuridico con cui le comunità trentine si sono autogestite per secoli, dal Medioevo al Settecento

Incontri e idee: giovani e musei insieme per un territorio più dinamico

i giovani e i musei cercano un punto di incontro e di confronto

Con noi si può viaggiare in tutto il mondo

Diamo voce a questa bella iniziativa proposta dai ragazzi della classe IV A di Zambana che ci accompagneranno in un viaggio davvero particolare