Tra storia e leggenda: quando il torrente Avisio era una divinità

L’interpretazione delle scritte su una situla, trovata nel 1828 in val di Cembra, dà forza a un’affascinante teoria

Lungo il “nostro mare”: le passeggiate a Lavis sul greto del torrente Avisio

Quando ancora non c’era la piscina, i nuotatori sfidavano la corrente e arrivavano fino allo Zambel

Dalle lanterne ad olio nelle strade ai lampioni a led: storia dell’illuminazione pubblica a Lavis

Dai primi albori energetici ai giorni d’oggi, ecco com’è cambiata la tecnologia nelle vie del paese

Lavis, quante leggende raccontavano i nonni sul “Monte Pristol”

Quando non esistevano internet e la televisione, si inventavano storie da brivido, tutte ambientate in paese

«È veramente bello»: l’inaugurazione del ponte San Giovanni Bosco a Lavis, in una lettera inedita del 1935

Il documento è rispuntato in Australia, fra le carte di un emigrato di 101 anni: ecco la trascrizione completa

Il bicchiere avvelenato e la tragica morte di don Giovanni all’albergo del tram di Lavis

Una storia da brividi che il tempo ha quasi del tutto cancellato: per un tragico scambio di bottiglie, un prete fu ucciso fra tremendi dolori

«Noi lavisani sfollati a Coredo»: le storie della zia del Castel

Durante la guerra, Giovanni Rossi fu costretto per qualche tempo a lasciare Lavis. Ecco i ricordi di quei giorni

«L’arcipretura di Sant’Udalrico»: i retroscena che portarono alla promozione della Parrocchia di Lavis

Così si volle premiare un prete e preparare l’arrivo di un altro, negli anni drammatici del fascismo

Gli ultimi giorni della guerra e quella promessa alla Porta Rossa del Pristòl

Fra i tedeschi che stavano abbandonando Lavis di tutta fretta, c’è anche Otto Schneller: questa è la sua storia

Gare di sci al parco e conigli scatenati: la “nevicata del secolo” su Lavis

Le straordinarie precipitazioni dal 13 al 17 gennaio 1985 investirono anche il paese, dove si reagì al maltempo in maniera molto originale