Quando anche Lavis divenne fascista

Negli anni burrascosi dell’ascesa del regime fascista anche i lavisani furono invitati a seguire la corrente che di li a poco avrebbe travolto l’intera nazione

Italo Varner
“Mi sènto ancòr la voze” – Il ricordo di Italo Varner nel racconto dei lavisani, anche lontani

Ecco una testimonianza che arriva dall’altra parte del mondo, dall’Argentina

Testimonianze della seconda guerra mondiale a Lavis

Le bombe del “Pippo” a piazza Loreto

“Mi sènto ancòr la voze” – Il ricordo di Italo Varner nel racconto dei lavisani

Un ricordo che non nasce da un incontro personale ma dall’ammirazione di un giovane verso un maestro mai incontrato

Italo Varner
“Mi sènto ancòr la voze” – Il ricordo di Italo Varner nel racconto dei lavisani e degli amici

Nella serata dei cori dedicata a Italo Varner è intervenuto anche Elio Fox che ha voluto ricordare l’amico Italo con queste parole

“Mi sènto ancòr la voze” – Il ricordo di Italo Varner nel racconto dei lavisani

Nei ricordi di Romano Donati troviamo Italo Varner alla guida del Coro Scarpon nelle sue gloriose trasferte

Quando cartelli e segnaletica sono davvero strani

Una raccolta di segnali e tabelle di una volta a Lavis e dintorni che sono davvero curiosi e in certi casi fanno sorridere

Italo Varner
“Mi sènto ancòr la voze” – Il ricordo di Italo Varner nel racconto dei lavisani

Partiamo con il primo contributo arrivato per ricordare la figura fi Italo Varner nell’anno del centenario della sua nascita. Ecco il ricordo di Giovanni Rossi

L’albergo alla Tramvia di Lavis

Storia e intrighi di un albergo che ha rappresentato la Belle Époque di Lavis

Emilio Strafelini, chi era costui?

Un animo inquieto e una vita avventurosa partita da Rovereto e terminata a Fai della Paganella che merita di essere raccontata