La fluitazione e il commercio del legname a Lavis

Questo articolo fa parte del progetto “Le vie dell’acqua e dell’uomo: società ed economia fra passato e presente” promosso da Ecomuseo Argentario, con il contributo della Fondazione Caritro. Partner del progetto: Associazione Culturale Lavisana, Comune di Lavis, Comune di Civezzano, Rete delle Riserve Val di Cembra-Avisio e APPA

Nulla da fare per Pressano contro la corazzata Conversano

Pesante sconfitta per i gialloneri che non riescono mai a entrare in partita

Sui passi degli antichi romani

Una passeggiata guidata, facile e adatta a tutti lungo l’antico tracciato della Via Claudia Augusta

La casa campeggio di Dimaro è stata intitolata a Sant’Udalrico

Nella targa scoperta oggi l’intitolazione al Patrono di Lavis e il disegno del giovane Paolo Rizzolli

Pressano sfiora un’altra impresa, questa volta vince Sassari

Il finale dice 29-31 per gli ospiti, con i gialloneri di casa rimontati nell’ultima parte di match

Pressano vince a Camerano: 30-34 e altri due punti in classifica

La Pallamano Pressano BTS batte un colpo, sconfigge in trasferta la neopromossa Camerano e conquista altri due punti in Serie A Gold

Acqua che viene… acqua che va – Un Mondo InSostenibile

Tutto pronto per la partenza della settima edizione del progetto ideato e realizzato dall’Ecomuseo Argentario

Le dodici Bocce d’oro e il sacrificio della vergine di Fierozzo

In Valle dei Mocheni, terra di minatori, si racconta che la ricchezza e il benessere se non vengono gestiti correttamente portano solo sventura e miseria

Pressano lotta ma finisce sconfitto all’esordio sul campo di Merano

Un risultato severo che non premia un Pressano comunque volenteroso e sempre in partita

Le macchine a energia idraulica sul territorio dell’Ecomuseo Argentario nelle fonti documentarie dei secoli XIII-XVII

Questo articolo fa parte del progetto “Le vie dell’acqua e dell’uomo: società ed economia fra passato e presente” promosso da Ecomuseo Argentario, con il contributo della Fondazione Caritro. Partner del progetto: Associazione Culturale Lavisana, Comune di Lavis, Comune di Civezzano, Rete delle Riserve Val di Cembra-Avisio e APPA