Torna il premio letterario “I racconti della montagna” del museo di San Michele

Dopo la grande partecipazione della prima edizione viene riproposto il concorso dedicato all’ambiente alpino

Uomini e natura. Un incontro a Mezzolombardo per rileggere la storia attraverso il rapporto con l’ambiente

È un tema sempre più di stretta attualità, ma che in realtà intreccia l’evoluzione della civiltà umana fin dalle origini. La conferenza con Stefano Delugan è organizzato dall’associazione Castelli del Trentino

Mezzolombardo e la Grande guerra in una serata dell’Associazione Castelli del Trentino

Nell’incontro in sala Spaur si parlerà di come si fa ricerca storica sulla Prima guerra mondiale e di quanto questo tema riguarda anche la Rotaliana

Numismatica fra Rotaliana e Valli del Noce con l’Associazione Castelli del Trentino

Il secondo appuntamento di “Pagine di storia” avrà come protagonista la moneta che fin dall’antichità ha circolato e condizionato la storia anche dei nostri territori

“Un sogno a cinque cerchi” fa tappa anche in piana Rotaliana

Quattordici serate nelle valli del Trentino in compagnia dei campioni dello sport per addentrarsi nelle Olimpiadi e Paralimpiadi invernali 2026 in Trentino

Riprendono le serate con l’Associazione Castelli del Trentino

Con “Pagine di Storia” parte una nuova rassegna di incontri in sala Spaur a Mezzolombardo

Anche la Comunità Rotaliana Königsberg ha i suoi Giochi senza frontiere

5 squadre di giovani ragazzi rappresentanti dei Comuni della Piana Rotaliana si sono sfidati in giochi fantasiosi e divertenti ideati e gestiti dalla collaudata organizzazione dello Spazio Giovani APPM

Ultimo appuntamento con le “Nuove ricerche storiche”

Coin il tema della toponomastica si chiude il ciclo di incontri organizzati dall’associazione Castelli del Trentino di Mezzolombardo

I graffiti delle antiche prigioni di Cles nell’ultimo appuntamento stagionale dell’Associazione Castelli del Trentino

Location inedita per questo incontro delle “Nuove Ricerche Storiche”, non più a Mezzolobardo ma nel Palazzo Assessorile di Cles

Noi siamo donne e possiamo fare tutto

Un altro piccolo grande passo per scardinare idee e pregiudizi che non dovrebbero più avere posto nel nostro tempo