A Mezzolombardo la giornata della Polizia locale: «Siete una garanzia di sicurezza»

La cerimonia è stata preceduta dall’alzabandiera al monumento ai caduti e da una messa nella chiesa parrocchiale. Poi sono state consegnate le onorificenze

“L’economia di papa Francesco”: gli studenti dell’Istituto Agrario incontrano Stefano Zamagni

L’incontro anticipa in Trentino l’incontro internazionale voluto dal pontefice e che si terrà ad Assisi dal 26 al 28 marzo

Osterie e taverne ai tempi del Concilio: l’ospitalità a Trento in età moderna

Con il ricercatore Alessandro Paris, l’approfondimento organizzato dall’Associazione Castelli del Trentino, in sala Spaur a Mezzolombardo

La storia dell’orrido della Rocchetta, al confine fra Mezzolombardo e la val di Non

I disegni di un libro appena pubblicato permette di riscoprire il paesaggio ormai nascosto dal tempo che passa. E il ricordo di un’esplosione che 97 anni fa uccise sette operai

Quelle strane decorazioni di Natale al Museo di San Michele: nasce “l’albero delle piccole donne”

Una speciale installazione dell’artista Cristina Vignocchi con simulacri femminili da tutto il mondo

Cibo e cucina nelle fiabe del Trentino, per gli incontri del giovedì a Mezzolombardo

L’associazione dei castelli del Trentino ha organizzato una chiacchierata con Mauro Neri, giornalista e scrittore

La lunga storia di San Nicolò a Mezzolombardo (2 di 2) – I doni e la devozione

MEZZOLOMBARDO. Dopo la prima puntata pubblicata ieri, continuiamo a scrivere la lunga storia di San.

La lunga storia di San Nicolò a Mezzolombardo (1 di 2) – I ricordi del passato

MEZZOLOMBARDO. Si è svolta nei giorni scorsi la sfilata di San Nicolò, antica tradizione che.

Il presente del Trentino. Alle Cantine Rotari le storie dei giovani professionisti che decidono di non andare all’estero

Gli incontri d’impresa sono un’occasione per scoprire come si possa fare innovazione anche restando sul territorio

San Michele, ecco il nuovo centro sportivo a Grumo: c’è anche un bicigrill

Inaugurati i nuovi spazi a disposizione della comunità, sono costati più di un milione e 200 mila euro. La soddisfazione della sindaca: «È anche un centro di aggregazione»