Secondo appuntamento con i martedì del cinema archeologico

Martedì 18 marzo 2025: il patrimonio culturale è di tutti, sono i nostri antenati che ci tramandano le storie, è il nostro territorio che ci racconta chi eravamo.

Pressano finalmente a segno! Vittoria ad Appiano 19-26

Dopo 4 mesi e 8 sconfitte consecutive la squadra di Branko Dumnic torna a sorridere e si rilancia nella zona salva della classifica

Un nuovo laboratorio di calligrafia con l’Associazione Culturale Lavisasna

Un progetto per riscoprire la bellezza della scrittura a mano

Riflessi di memoria: storie di vita e relazioni lungo le rive dell’Avisio

Questo articolo fa parte del progetto “Le vie dell’acqua e dell’uomo: società ed economia fra passato e presente” promosso da Ecomuseo Argentario, con il contributo della Fondazione Caritro. Partner del progetto: Associazione Culturale Lavisana, Comune di Lavis, Comune di Civezzano, Rete delle Riserve Val di Cembra-Avisio e APPA.

Sui passi degli antichi romani

Una passeggiata guidata, facile e adatta a tutti lungo l’antico tracciato della Via Claudia Augusta

La Südbahn e le rogge di Lavis

La progettazione della ferrovia del Brennero e l’attenzione alle esigenze locali

Le dodici Bocce d’oro e il sacrificio della vergine di Fierozzo

In Valle dei Mocheni, terra di minatori, si racconta che la ricchezza e il benessere se non vengono gestiti correttamente portano solo sventura e miseria

Le macchine a energia idraulica sul territorio dell’Ecomuseo Argentario nei Catasti Teresiani del tardo Settecento: uno sguardo d’insieme

Questo articolo fa parte del progetto “Le vie dell’acqua e dell’uomo: società ed economia fra passato e presente” promosso da Ecomuseo Argentario, con il contributo della Fondazione Caritro. Partner del progetto: Associazione Culturale Lavisana, Comune di Lavis, Comune di Civezzano, Rete delle Riserve Val di Cembra-Avisio e APPA

Pressano lotta ma finisce sconfitto all’esordio sul campo di Merano

Un risultato severo che non premia un Pressano comunque volenteroso e sempre in partita

Le macchine a energia idraulica sul territorio dell’Ecomuseo Argentario nelle fonti documentarie dei secoli XIII-XVII

Questo articolo fa parte del progetto “Le vie dell’acqua e dell’uomo: società ed economia fra passato e presente” promosso da Ecomuseo Argentario, con il contributo della Fondazione Caritro. Partner del progetto: Associazione Culturale Lavisana, Comune di Lavis, Comune di Civezzano, Rete delle Riserve Val di Cembra-Avisio e APPA