Al via la nuova stagione del Bike Movement Trentino Erbe

La società di Lavis permette e numerosi giovani atleti di crescere e commentario in competizioni importanti a livello nazionale

A Lavis il primo impianto a scarico zero per il lavaggio dei mezzi agricoli

Recupero totale delle acque, accesso automatizzato e possibilità di replicare il modello in tutta la provincia

A Lavis una marcia contro la guerra: sabato 29 marzo l’appuntamento con “Costruiamo la Pace”

Un percorso dal centro del paese al Rifugio antiaereo per riflettere sul valore della pace, della memoria e della partecipazione collettiva.

Lavis in lutto per Adolfo Zennaro, fondatore di Ritmomisto e uomo di comunità

Scomparso a 84 anni, è stato una figura di riferimento per la danza in Trentino e per la vita culturale del paese. I funerali si terranno venerdì 14 marzo alle 16.30

La storia torna protagonista a Lavis con la settima edizione del cinema archeologico

Martedì 11 marzo 2025: il disegno preparatorio de “La scuola di Atene” di Raffaello e la grotta Cosquer, capolavoro di pittura rupestre preistorica che rischia di scomparire

Lavis «rompe le catene» della violenza contro le donne. Il flash mob per l’8 marzo

Un momento simbolico, voluto per far sentire meno sole le donne in difficoltà: «Non dobbiamo mai girarci dall’altra parte»

Musica, balli e festa della scuole medie: il grande Carnevale di Lavis dura sei giorni

Si parte con la maccheronata e la sfilata di gruppi mascherati e carretti. Ma poi ci sono anche uno spettacolo di danza con 400 ballerini sabato sera, il tributo a Zucchero, la festa delle scuole medie e quella degli anziani: ecco il programma completo

Lavis, è Ivan Michelon il candidato sindaco di Impegno civico per Lavis

La coalizione di centrodestra unisce Lavis Civica a una lista completamente nuova: Insieme per Lavis. L’obiettivo: rappresentare dal basso un’alternativa a chi governa oggi in paese

Un bombardiere americano sulle colline di Lavis – seconda parte

Dell’incidente aereo non ci sono solo i racconti dei testimoni ma anche i rapporti dettagliati dell’aviazione americana

Dal boom edilizio al problema dei rifiuti: la trasformazione di Lavis negli anni ’70

Questo articolo fa parte del progetto “Le vie dell’acqua e dell’uomo: società ed economia fra passato e presente” promosso da Ecomuseo Argentario, con il contributo della Fondazione Caritro. Partner del progetto: Associazione Culturale Lavisana, Comune di Lavis, Comune di Civezzano, Rete delle Riserve Val di Cembra Avisio e APPA