Il gruppo giovani dell’oratorio di Lavis alla fine degli anni Settanta

Gite, campeggi, pellegrinaggi ma anche tanto volontariato e solidarietà nei ricordi di Giorgio Vichi

La Serra di San Giorgio al Zambel

La storia e le conseguenze di questo imponente lavoro che ha cambiato la fisionomia del corso dell’Avisio

Lavis, un nuovo parco al posto del vecchio cimitero della chiesa di Sant’Udalrico

Al posto dell’antico cimitero arriverà il parco sullo stile di “hortus conclusus”. Dalla zona del riposo eterno si passerà così a quella del buon riposo, quello giornaliero però

Lavis, siamo in biblioteca comunale ormai da mezzo secolo

Nelle parole di Giovanni Rossi il passato, il presente e il futuro della biblioteca comunale di Lavis

Quando i lavisani andarono a Vienna per protestare contro la nuova ferrovia

Nel 1856 una delegazione di lavisani andò dall’Imperatore Francesco Giuseppe per chiedere la modifica del tracciato della nuova ferrovia ed ottenne ragione

Racconti di donne a Lavis (terza puntata)

Continuano a scorrere i ricordi e gli omaggi alle donne lavisane. Dopo il primo articolo.

Racconti di donne a Lavis (seconda puntata)

Dopo la prima puntata, continua il nostro viaggio nel passato di Lavis, attraverso i ricordi.

Racconti di donne a Lavis (prima puntata)

La storia è sempre stata costruita da un punto di vista maschile. Maschi erano gli.

La misteriosa aquila del parco urbano di Lavis

Da anni questo manufatto del passato, tornato alla luce per caso, ci osserva dal suo “nido” di pietra

A Lavis l’8 marzo si festeggia con i “Racconti di Donne”

L’iniziativa del Comune di Lavis è stata accolta con entusiasmo da ilmulo.it che darà spazio alle storie delle donne lavisane