La mia biblioteca – I ricordi di Alberto Tomasi

In cinquant’anni di attività tante sono state le persone che hanno vissuto la biblioteca comunale di Lavis, ecco alcuni ricordi

La mia biblioteca – I ricordi di Maria Cavagna

In cinquant’anni di attività tante sono state le persone che hanno vissuto la biblioteca comunale di Lavis, ecco alcuni ricordi

È partita a Lavis la sedicesima edizione della mostra dei presepi

Grazie al gruppo dei ragazzi del 2002, alla Pro Loco e alle numerose adesioni da parte di privati, commercianti e associazioni, è stata inaugurata domenica 13 dicembre la mostra dei presepi diffusi

Quell’ultimo Natale di guerra sul Pristol

Un Natale difficile ma sempre magico se guardato con gli occhi di un bambino

San Nicolò resta a casa

Anche la tradizionale sfilata di San Nicolò è saltata a causa della pandemia ma grazie alla Croce Rossa Italiana lo spirito della manifestazione arriverà comunque ai bambini

La biblioteca di Lavis spegne 50 candeline

Un anniversario importante che possiamo festeggiare solo in modo “virtuale”

Il Cavalier Ferdinando Peratoner, un mecenate a Lavis

Lavisano di nascita fece fortuna all’estero ma non dimenticò mai il suo paese di origine

L’Associazione Culturale Lavisana si tinge di rosa

Dopo il mancato appuntamento di questa primavera, nei giorni scorsi l’assemblea dei soci ha eletto il nuovo direttivo dell’Associazione Culturale Lavisana, con molte novità

L’arte senza tempo di Liberio Furlini

L’artista lavisano reinterpreta le pitture rupestri e i graffiti dei principali siti archeologici di tutto il mondo con una serie di opere esposte a Lavis

Non esistono più le stagioni di una volta: Alberto Longhi e la sua passione per la meteorologia

Vive a Lavis ed è esperto e appassionato di meteorologia. Ci ha portato nel complesso mondo di questa scienza svelando i sui segreti e i falsi miti