Quando a Lavis si ascoltava Radio Londra dal confessionale

Un cappellano appassionato di onde corte, il dramma della guerra, la morsa della censura fascista e nazista nella Lavis del 1944. E un grande sogno di Natale

Quando il calcio non ha età

Al via la seconda edizione del torneo di calcio destinato agli atleti over 40 e dedicato a due storici dirigenti del CRCSD Paganella di Lavis

Cantascuola 2023, vince Anna Schifano

Le note del Cantascuola 2023 hanno animato le gradinate del parco urbano di Lavis, facendo cantare e ballare ragazzi, familiari e amici

Torna il Cantascuola al parco urbano di Lavis

Questa sera momento di grande festa per gli studenti dell’Istituto Comprensivo di Lavis, ore 20.00 presso l’anfiteatro del parco urbano

A Lavis il primo Festival del Romanticismo

Il 3 e 4 giugno, il Giardino dei Ciucioi ospiterà la prima edizione di questa nuova iniziativa promossa dal Comune di Lavis

La storia di Sant’Udalrico diventa un fumetto

Tra le tante iniziative per celebrare l’Anno Udalriciano c’è anche la proposta, sostenuta dall’Oratorio di Lavis e dall’Associazione Culturale Lavisana, di realizzare un fumetto sulla storia del patrono di Lavis

Il Maggio dei Libri, “L’alfabeto della natura. La lezione della scienza per interpretare la realtà”

Secondo appuntamento con la ressegna letteraria lavisana. Ospite della serata sarà il Professor Roberto Battiston

Soprannomi e nomignoli dei lavisani di un tempo

Ogni cosa ha un nome che la presenta, la identifica, ne è l’essenza stessa e nel caso delle persone questo non sempre coincide con nome proprio o il cognome. Più significativo può essere il soprannome dato da amici o conoscenti

Incendio in via Paganella a Lavis

Ingenti i danni al locale ma non si registrano feriti

Quando nascere nella Settimana Santa era una questione da ricchi

La festa di una nascita turbata da una vecchia usanza che metteva in difficoltà le famiglie meno abbienti